La costa che da Vieste si estende verso Mattinata è un susseguirsi di meraviglie naturali. Scogliere bianchissime si tuffano nel blu intenso dell’Adriatico, si alternano a calette solitarie e piccoli angoli nascosti, raggiungibili solo via mare. È qui che si trovano le celebri Grotte Marine del Gargano, una delle attrazioni più spettacolari della zona, perfette da esplorare durante un soggiorno a Vieste.
Le meraviglie scolpite dal tempo
Nel corso dei secoli, le onde del mare hanno lentamente modellato la costa calcarea creando fenditure, archi e grotte: autentiche cattedrali naturali dove luce e acqua si fondono in giochi di riflessi indimenticabili.
Ogni grotta ha un nome evocativo, ispirato dalla sua forma o da leggende tramandate dai pescatori:
- Grotta Campana Grande: maestosa e imponente, con la volta alta 70 metri rivestita di muschio;
- Grotta dei Contrabbandieri: con doppia uscita, un tempo utilizzata per sfuggire ai controlli;
- Grotta delle Rondini: rifugio di uccelli marini;
- Grotta Sfondata: una cavità aperta verso il cielo, dove i pini si specchiano nelle acque smeraldo;
- Grotta dei Due Occhi: con due piccole aperture da cui filtra la luce;
- Grotta Smeralda: nota per gli straordinari giochi di luce verde riflessa sulle pareti;
- Grotta dei Pomodori: con particolari molluschi rossi che sembrano piccoli pomodori;
- Grotta delle Sirene: luogo leggendario dove si dice vivessero sirene gelose dell’amore tra Pizzomunno e Cristalda.
Un’escursione da non perdere
Ci sono molti modi per visitare le grotte Marine e la costa del Gargano. Forse il modo più comodo è partecipare a un’escursione in motobarca. Durante la stagione estiva, dal porto di Vieste partono ogni giorno tour organizzati, sia al mattino che nel pomeriggio. Durante il tragitto, oltre alle grotte, si possono ammirare anche la Baia di San Felice con l’Architiello, i faraglioni di Baia delle Zagare e le splendide spiagge di Porto Greco, Vignanotica e Pugnochiuso.
Le grotte sono visitabili anche in autonomia, noleggiando un’imbarcazione oppure in kayak, partendo dalla costa sud di Vieste, in particolare dalla zona della Scialara. In questo modo si può vivere l’esperienza a stretto contatto con la natura, pagaiando tra scorci suggestivi e anfratti nascosti.
Una giornata tra mare e relax
Dopo un’escursione tra le grotte marine, non c’è niente di meglio che rilassarsi all’aria aperta, circondati dal verde e dalla tranquillità. All’Hotel Palme Gemelle, immerso in un’ampia area naturale, potrete continuare la vostra giornata tra un tuffo in piscina, un aperitivo all’ombra degli ulivi o una grigliata sotto le stelle nella zona barbecue.
In reception potete richiede tutte le informazioni necessarie e l’assistenza per vivere al meglio questa esperienza. Le Grotte Marine di Vieste non sono solo una tappa imperdibile, ma un’occasione per immergersi completamente nella bellezza autentica del Gargano. E farlo partendo da un luogo accogliente come l’Hotel Palme Gemelle rende tutto ancora più speciale.