
Diario
Festeggia il Carnevale con le Chiacchiere
Carnevale si avvicina e per festeggiare a dovere Chef Michele ci prepara le Chiacchiere! Come resistere al loro profumo? Semplici, divertenti e croccanti: sono l’ideale per un dopo pranzo goloso o per la merenda dei più piccoli.
Le chiacchiere vengono chiamate in modi diversi da Nord a Sud dell’Italia, ma ciò che non cambia è il loro gusto dolce e irresistibile. Non è Carnevale senza queste sfoglie friabili ricoperte di zucchero a velo, buone sia nella versione fritta sia in quella più light al forno. Cosa aspetti? Festeggia con le stelle filanti, i coriandoli, le maschere e … le chiacchiere!
Ricetta
Tempo di preparazione: 2 ore effettive
Difficoltà: Media
Porzioni: ca. 30 pezzi
Ingredienti
500 gr. di Farina
50 gr. di Olio di Oliva
½ Uovo
170 gr. di Marsala
75 gr. di Zucchero
1 litro di Olio di Semi per friggere
Zucchero a Velo
Preparazione
Versa la farina in un contenitore e fai la fontana. Aggiungi l’olio di oliva, l’uovo, il Marsala e lo zucchero. Lavora bene fino a ottenere un impasto morbido ed elastico. Copri con un canovaccio e lascia riposare per 30 minuti.
Con il coltello dividi l’impasto in 6 pezzi. Fai passare ogni pezzo più volte nella macchina per la pasta fresca fino a ottenere delle strisce sottili della larghezza di circa 8 cm. Con la rotella dentata taglia la pasta in rettangoli di medie dimensioni e nel centro di ciascuno fai due tagli equidistanti – dalla parte del lato più lungo del rettangolo.
Fai riposare le chiacchiere crude per circa 10 minuti.
Scalda l’olio di semi in una padella a bordi alti. Quando è caldo, friggi le chiacchiere finché non assumono un bel colore dorato. Ricordati di girarle almeno una volta. Scola le chiacchiere, adagiale su della carta assorbente a perdere l’eccesso di unto e falle raffreddare.
Curiosità – La tradizione delle chiacchiere risale a quella delle frictilia, dolci fritti nel grasso di maiale che nell’antica Roma venivano preparati proprio durante il periodo dell’odierno Carnevale.
Tocco Finale
Per delle chiacchiere davvero golose, spolverale con lo zucchero a velo aiutandoti con un colino. In alternativa puoi sciogliere del cioccolato a bagnomaria e versarlo a fili sulle sfoglie croccanti.
Consiglio
La cottura dalle chiacchiere richiede che la temperatura dell’olio sia costante. Per controllarla puoi utilizzare un termometro; in alternativa prendi uno stecchino di legno e posalo sul fondo della padella: se noti delle bollicine vuol dire che l’olio è caldo.
Esistono diverse varianti delle chiacchiere: nell’impasto per esempio si può sostituire il Marsala con altri liquori come la grappa, il rum o il brandy. In alcune ricette viene aggiunta anche la scorza d’arancia per conferirgli un aroma più esotico.
Sei a dieta? Non rinunciare a questo dolce goloso e divertente: prova la versione al forno! Prepara l’impasto come descritto sopra fino a ricavarne delle strisce sottili. Dopo averle fatte riposare 10 minuti, adagia le chiacchiere su una teglia rivestita di carta da forno, spennellale con del latte e metti in forno preriscaldato a 180°. Cuoci per una decina di minuti fino a quando non sono dorate, infine spolvera con abbondante zucchero a velo.