
Diario

La Raccolta delle Nostre Olive
Anche quest'anno il nostro Olio EVO è di una qualità strepitosa! Se vuoi puoi ordinarlo tramite il link all'interno di questo articolo ;)
Voglio raccontarvi tutte le fasi della produzione dell’olio extravergine d’oliva, ossia della raccolta delle olive. Scoprirete che ciò si può pensare come un gesto semplice e meccanico, invece nasconde tante tecniche e segreti diversi.
Per la Puglia, in particolare il Gargano, diventa un periodo d’incanto nel quale tutte le campagne Viestane sono avvolte nel fascino della raccolta di questo frutto preziosissimo.
.jpg)
Ecco i 5 Metodi di Raccolta delle Olive
- Brucatura: consiste nella raccolta a mano, evitando così qualsiasi danno sia al frutto che alla pianta.
Pettinatura: Le olive vengono staccate mediante pettini speciali di legno o di ferro e fatte cadere su teli distesi intorno alla pianta. La pettinatura è uno dei metodi tradizionali di raccolta delle olive.
Abbacchiatura: Le olive vengono fatte cadere mediante l’utilizzo di pertiche che provocano la caduta delle olive su teli stesi a terra. Anche questo è uno dei metodi tradizionali che un tempo veniva realizzata con strumenti manuali come aste e bastoni, oggi sostituiti da attrezzature professionali che permettono di raccogliere le olive in modo rapido ed efficace.
Scuotitura: Consiste nelle scuotere periodicamente l’albero o i suoi rami. Il metodo non è consigliabile in quanto compromette le possibilità di fruttificazione negli anni seguenti.
Caduta spontanea: Consiste nella caduta naturale delle olive con un elevato grado di maturazione. Le olive vengono poi raccolte su teli o da terra. Lo stadio troppo avanzato di maturazione dei frutti che cadendo al suolo si sporcano di terriccio danno generalmente un olio di scarsa qualità.
Noi scegliamo il metodo tradizionale: L’abbacchiatura.
La Merenda che non c’è più
Chi se la ricorda? Pane Pugliese, Olio Extra Vergine d’Oliva e Zucchero. Altro che merendine confezionate!!