
Diario

Marmellata di Limoni del Gargano: La ricetta di Silvia
Questa è sicuramente la mia preferita! Fresca, con quel retrogusto leggermente pungente che la rende unica, non troppo zuccherata e con quelle note aspre, amare e agrumate in grado di regalare un'esperienza di gusto unica!
Se vi piacciono gli agrumi, vi consiglio di provare assolutamente la ricetta di questa marmellata. E' una ricetta facile ma... ci sono 3 errori da non commettere:
- USARE LIMONI A CASO! Essendo protagonisti indiscussi di questa marmellata bisogna sceglierli con accuratezza. Non solo per la qualità o la quantità di succo, ma anche per la loro scorza sottile. Di questo agrume non si butta niente!
- ELIMINARE LA SCORZA! Non si elimina per nessun motivo: l'aroma più intenso è proprio nella scorza!
- SBAGLIARE LE PROPORZIONI TRA LIMONI E ZUCCHERO! Troppo zucchero coprirebbe il caratteristico aroma del limone, troppo poco renderebbe la marmellata immangiabile. Ecco la mia ricetta, facile e gustosissima!
Ricetta
Tempo di preparazione: 2:30 ore
Difficoltà: Facile
Ingredienti
1,5 kg Limoni biologici
Zucchero q.b.
Preparazione
Lavate accuratamente i limoni con acqua corrente e spazzolatene la superficie per eliminare davvero ogni residuo. Con uno stuzzicadenti fate qualche buco nei limoni. Questo è molto importante perchè serve ad evitare che durante la prima cottura "scoppiano".
Tuffa i limoni nella casseruola con dell'acqua bollente e falli cuocere per 20 minuti. Scola i limoni e cambia l'acqua. Porta nuovamente ad ebollizione, immergi i limoni e falli cuocere ancora per 20 minuti. Ripeti questo passaggio per un'altra volta. Togli i limoni con una schiumarola o con un mestolo forato e conserva l'acqua di cottura.
Passa i limoni nel passaverdure. Pesa il purè di limoni, mettilo in una casseruola e aggiungi la stessa quantità di zucchero e 1 litro di acqua di cottura per ogni 500 gr. di purè di limoni. Cuoci il tutto fino a quando la marmellata di limoni avrà una consistenza densa. Per capire che la consistenza sia quella giusta esegui la "Prova del Piattino": Versa poca marmellata su un piattino, inclinalo e assicurati che questa non coli giù liquida ma rimanga stabile.
Travasate tutto nei vasetti ben sterilizzati a chiusura ermetica. Lascia i vasetti capovolti per ca. 15 minuti. Poi girali di nuovo e, quando si saranno raffreddati, trasferiscili in un luogo fresco e asciutto.
Differenza tra marmellata e confettura – Sono in molti a fare confusione tra marmellata e confettura. La distinzione è stata sancita da una norma delle Comunità Europea con la quale si è stabilito che si defnisce marmellata il prodotto a base di zucchero e agrumi la cui proporzione deve essere almeno pari o superiore al 20%. Si parla invece di confettura quando il prodotto deriva da zucchero e frutta in percentuale non inferiore al 35%. La confettura può definirsi "extra" quando la quantità di frutta supera il 45% del totale.
Tocco Finale
Quando lavi i limoni tienine uno da parte, taglialo a fettine e poi taglia le fettine in quattro pezzi. Aggiungilo 10 minuti prima del termine di cottura alla marmellata.
Consiglio
Vi consiglio di assaggiarla assieme ad una fetta di pane caldo appena tostato e una tazza di caffè fumante.
Buon Appetito!!